In questa sezione è possibile consultare tutte le domande e le curiosità da parte di persone potenzialmente interessate a Kasanova prima di un possibile acquisto dei loro prodotti sul sito o personalmente negli store ufficiali o rivenditori autorizzati.
• Quanto bisogna investire per aprire un negozio Kasanova?
Quanto costa aprire un negozio in franchising con Kasanova? Il brand richiede all'affiliato un investimento iniziale minimo tra i 50.000 e i 100.000 €. L'investimento per la fornitura dell'attrezzatura e dell'arredamento è di circa 350 Euro per metro quadro.
• Quanto dura il Black Friday da Kasanova?
Il Black Friday Kasanova inizialmente nato per essere un evento tenuto nei negozi, con il tempo è diventato un appuntamento fisso per lo shopping online. Il Black Friday dura più o meno due settimane, con il culmine raggiunto nel fine settimana che va da venerdì 26 novembre fino a lunedì 29.
• Come effettuare reso su Kasanova?
Se hai cambiato idea, accedi al tuo account, seleziona la voce RICHIESTA DI RESO. Dopo aver selezionato l'ordine e il prodotto o i prodotti che vuoi rendere, dovrai confermare il reso. Riceverai via mail un'etichetta da inserire nel collo, che potrai spedire con un corriere a tua scelta (le spese saranno a tuo carico).
• Dove costruiscono le pentole Kasanova?
Il quartiere generale si trova in Viale Monterosa ad Arcore, dove nei diversi uffici lavorano più di 170 persone.
• Chi è il proprietario di Kasanova?
Giannina Fontana. Giannina Fontana non si ferma mai. Settantanove anni, è lei la fondatrice di Kasanova, la più grande catena di casalinghi d'Italia.
• Quanto fattura Kasanova?
Nel 2019 il fatturato Kasanova è stato di 308 milioni di euro, nel 2020, causa lockdown, di 280 milioni, nel 2021 l'obiettivo è di 350 milioni di euro, e nel primo quadrimestre dell'anno si è sotto quell'obiettivo ambizioso di appena il 3,3%. Kasanova, tra head quarter e negozi diretti, ha circa 2 mila dipendenti.
• Che marca è Kasanova?
Kasanova è il leader italiano nella vendita di casalinghi, arredo e tessile, con una presenza capillare in tutta Italia. La storia di Kasanova inizia nel 1968, intrecciandosi con quella della famiglia Fontana e della sua fondatrice, la Signora Giannina.
• Come sono le pentole Kasanova?
Le padelle Kasanova, come pubblicizzate dall'azienda stessa, sono “leggere come l'alluminio, resistenti come l'acciaio o dure come la pietra”. Il rivestimento esterno che la rende un'ottima padella antiaderente varia in base al modello è sempre di qualità e senza PFOA e Nichel.